ARTE CHE UNISCE
Collettiva d’Arte sul Tevere e sul Mare

L’arte ha il potere straordinario di creare ponti, di avvicinare mondi e di parlare un linguaggio universale che tutti possono comprendere. Con questa visione nasce “Arte che Unisce”, la collettiva d’arte curata da Anna Maria Ieva e promossa da IEVA Studio d’Arte, un progetto che celebra la bellezza come strumento di incontro, dialogo e condivisione.

La mostra raccoglie le opere di Andrea Bambace, Silvia Cois, Monica Fusai e Anna Maria Marcaccio, quattro artisti diversi per sensibilità, tecniche e percorsi, ma accomunati dalla stessa passione: raccontare emozioni e visioni del mondo attraverso la pittura. Ogni quadro diventa così una finestra su un universo personale, capace però di parlare al cuore di chi osserva.

“Arte che Unisce” vuole andare oltre l’idea di esposizione, trasformandosi in un’esperienza collettiva che mette in relazione persone, generazioni e territori. Il legame con il Tevere e con il mare diventa simbolo di fluidità, di scambio e di viaggio: due elementi che scorrono e si incontrano, come le storie degli artisti e dei visitatori che prendono parte a questa iniziativa.

Passeggiando tra le opere, ci si ritrova immersi in atmosfere intime e poetiche: paesaggi che profumano di memoria, nature silenziose che rivelano dettagli nascosti, figure che riportano a un senso di bellezza classica e senza tempo. Ogni tela racconta un frammento di vita, un pensiero, un’emozione che diventa patrimonio comune.

Questa collettiva è un invito ad abbracciare l’arte come luogo di incontro e riflessione, un’occasione per lasciarsi guidare dalla creatività e riscoprire la forza delle connessioni umane. “Arte che Unisce” è la dimostrazione che la pittura non è solo estetica, ma anche dialogo, memoria e futuro.

Un progetto che celebra l’arte come filo invisibile capace di tenere insieme le persone, i luoghi e il tempo.

Scrivici, chiamaci, raccontaci chi sei. Siamo qui per ascoltarti, accompagnarti e costruire insieme un percorso fatto di arte, ispirazione e crescita autentica.

Torna in alto