Per creare un filo conduttore tra l’ opera pittorica e la natura che ci circondava ci siamo immersi nella magica atmosfera dell’ isola.

Le pennellate evocano la leggerezza dell’ibiscus che si apre sulla porta come un invito. Un trompe l’oeil che racconta il legame tra il fiore del territorio e lo sguardo attento dell’artista.

trompe l'oeil
trompe l'oeil

La realizzazione del trompe d’ oeil inizia con i soggetti in lontananza creando una prospettiva cromatica.

In questa immagine il cielo e il mare.

Man mano che decoriamo i primi piani giocando con la prospettiva cromatica le tonalità cambiano con effetto 3D.

Il lavoro è completato. Stesure di velature valorizzano i diversi piani.

trompe l'oeil
trompe l'oeil

Le prime pennellate portano tinte rare: azzurri polverosi, lilla smorzati, verdi tendenti al grigio perlaceo. Tutto deve sembrare sfumato, come visto attraverso il calore.

Piccoli dettagli creano movimento: spine appena accennate, ombre leggere che richiamano i tramonti di Ponza. Ogni cactus dialoga con l’ibiscus della porta precedente.

Un balconcino affacciato sul mare di Ischia prende vita sulla porta: la ringhiera dipinta, gli ibiscus in primo piano e lo sfondo del porto creano un trompe l’oeil che invita a sognare. Un piccolo scorcio di bellezza, nato dal cuore e dalle mani delle artiste.